Blancpain's partner Laurent Ballesta Grand Title Winner of the Wildlife Photographer of the Year competition
A proposito di Laurent Ballesta e del progetto Gombessa
Laurent Ballesta è un biologo marino e rinomato fotografo sottomarino francese, pioniere nell’utilizzo di una nuovissima attrezzatura da immersione e autore di 13 libri fotografici sull’universo sottomarino. Co-fondatore di Andromède Océanologie, Ballesta dirige da 10 anni illustri spedizioni scientifiche tra cui le spedizioni Gombessa, organizzate con il supporto di Blancpain Ocean Commitment sin dagli esordi nel 2012. Il contributo di Blancpain ha consentito all’acquanauta di dar voce al suo talento e di avanzare a gran passo nella comprensione degli ecosistemi marini più inaccessibili da parte del grande pubblico. Il progetto Gombessa conta infatti già sei importanti spedizioni.
La prima missione, realizzata nel 2013 alle Comore nell’Oceano Indiano, ha riportato all’attenzione degli storici il celacanto - un pesce preistorico conosciuto localmente come “Gombessa” e che si riteneva, a torto, estinto 70 milioni di anni fa. La seconda, Gombessa II, si è tenuta nel 2014 a Fakarava, nella Polinesia francese, con l’obiettivo di far luce sull’enigmatico rituale di accoppiamento delle cernie chiazzate. Gombessa III, ha successivamente condotto Laurent Ballesta nel 2015 nell’Antartico per condurre le prime misurazioni delle ricchezze di questo ecosistema marino, minacciato dal riscaldamento globale. Nel 2017, Gombessa IV ha riportato Ballesta a Fakarava per studiare il comportamento predatorio di circa 700 squali grigi del reef. Nel quadro di Gombessa V, invece, Laurent Ballesta si è recato nel Mediterraneo a largo delle coste francesi per studiare, immortalare e far conoscere gli ancora numerosi misteri della ricchezza sottomarina di questo mare. Durante questa missione, il team del progetto Gombessa si è aggiudicato un primato mondiale: il connubio dell’immersione a saturazione, inizialmente pensata per lo sfruttamento offshore, con le tecniche di immersione autonoma con riciclatore a gestione elettronica. Questa tecnica inedita è stata perfezionata nel quadro di Gombessa VI, sesta spedizione del progetto volta a svelare il mistero delle singolari formazioni circolari che ricoprono il Mediterraneo a largo di Capo Corso, in Francia.
A proposito del Blancpain Ocean Commitment (BOC)
L’esplorazione e la tutela degli oceani rappresentano da sempre una preoccupazione decisiva per Blancpain. Per tutta la storia del Fifty Fathoms – il primo orologio da sub moderno del mondo - ossia nell’arco di quasi 70 anni, Blancpain ha intrecciato stretti legami con esploratori, fotografi, scienziati e specialisti dell’ambiente, consapevoli del valore inestimabile di queste preziose risorse. Queste affinità hanno spinto la Manifattura a dare un sostegno sostanziale a importanti attività e iniziative dedicate agli oceani.
Nel corso degli ultimi anni il Blancpain Ocean Commitment (BOC) si è impegnato a favore di iniziative oceanografiche e in associazioni con istituzioni di alto livello quali le spedizioni Pristine Seas, il progetto Gombessa di Laurent Ballesta, la World Ocean Initiative organizzata da The Economist e la Giornata Mondiale dell’Oceano, che si svolge l’8 giugno di ogni anno nella sede delle Nazioni Unite a New York.
Finora la somma delle azioni a favore dell’esplorazione e della tutela degli oceani, svolte con passione da Blancpain, ha prodotto risultati concreti: ha contribuito a estendere la superficie delle aree marine protette in tutto il mondo, aggiungendovi oltre 4 milioni di km quadrati.