Manufacture_Le Brassus 02

La nostra Manifattura

La "Vallée de Joux", la culla dell’alta orologeria

Nessun luogo ha segnato la storia dell’orologeria come la Vallée de Joux. Protetta dalle montagne del Giura, al confine con la Francia, la regione della Vallée de Joux è rinomata per la micromeccanica da diversi secoli. I contadini si sono specializzati nella fabbricazione di componenti dell’orologio durante i rigidi inverni, quando a causa della neve copiosa si ritrovavano isolati dalle grandi città. Gli uomini e le donne trovavano un’occupazione lavorando ai piani alti delle loro fattorie, illuminati dalla luce naturale. Con il passare del tempo gli orologiai hanno coltivato il loro talento e ampliato le loro conoscenze, passando dalla realizzazione di componenti alla produzione di complicazioni. Verso la metà del XVIII secolo la nomea della Vallée de Joux era già solida, poiché le Maison svizzere del settore – soprattutto quelle ginevrine – affidavano agli orologiai del luogo la creazione e la fabbricazione dei segnatempo complicati più prestigiosi

Essi producevano ébauches, movimenti ancora grezzi ma già dotati di complicazioni che le varie manifatture decoravano prima di aggiungere casse, quadranti e lancette e immetterli sul mercato con il proprio marchio.  Anche se le storiche marche di orologi rivendicano tuttora la creazione di questi segnatempo, che considerano parte integrante del loro patrimonio, i movimenti che li animavano provenivano dalla Vallée de Joux. Molte tra le più popolari ébauches erano prodotte dalla società Louis-Elysée Piguet, una delle branche fondatrici di Blancpain. Oggi nella Vallée de Joux sono ancora numerose le famiglie in cui il mestiere dell’orologiaio viene tramandato di padre in figlio, in omaggio alle tradizioni locali. La Manifattura Blancpain – già legata alla regione perché nel 1859 una sua branca si era stabilita nel paese di Le Brassus, aprendovi un atelier nel 1891 – ne ha fatto la sua sede principale.

“La Ferme” di Le Brassus

Blancpain discende da due branche distinte. La più antica risale al momento della fondazione da parte di Jehan-Jacques Blancpain, che si registra ufficialmente come orologiaio a Villeret nel 1735, quando gli orologiai della marca occupavano già diversi atelier nel paese. La seconda risale invece al 1859, quando Louis-Elysée Piguet avvia a Le Brassus un atelier specializzato in movimenti complicati, tra cui spicca l’orologio chiamato “Merveilleuse”, uno tra i più elaborati dell’epoca. La reputazione di Blancpain cresce fino al punto di spingere le maison ginevrine ad adottare i suoi movimenti per animare le creazioni che vendono con il loro nome.

Nel 1891 Louis-Elysée Piguet acquista “Le Moulin”, un vecchio mulino situato su una collina che domina il cuore di Le Brassus, nella Vallée de Joux, in una zona che gli abitanti del luogo chiamano “Le Rocher”. In epoca moderna Blancpain ha scelto un nuovo nome per quell’edificio: “La Ferme”. È qui che la Maison tramanda l’eccezionale patrimonio di conoscenze accumulato, che riguarda specialmente le complicazioni più elaborate e difficili da realizzare. Nascono tra queste mura le grandi complicazioni della collezione Villeret: ripetizioni minuti, cronografi con rattrappante, carrousel, tourbillon e calendari estremamente complessi come l’Èquation du Temps Marchante e il Calendrier Chinois Traditionnel. È sempre a “La Ferme” che nel 1991 prende forma l’orologio da polso automatico più complesso mai creato fino ad allora: il 1735. 

Oggi l’edificio ospita gli atelier dedicati ai Métiers d’Art di Blancpain e il laboratorio specializzato nella decorazione di movimenti prestigiosi, dove i nostri artisti danno vita a un’ampia gamma di forme di espressione artistica inedite per l’orologeria, come l’incisione di motivi sul quadrante o sui componenti del movimento e la pittura in miniatura su smalto. Oltre alle tecniche tradizionali, essi sperimentano costantemente nuove tecniche innovative come lo shakudo e il binchotan giapponesi e la damaschinatura. Gli orologi definiti Métiers d’Art sono modelli unici, per la maggior parte creati su ordinazione. 

 

Gli atelier di Le Sentier

Realizzare un segnatempo di alta gamma richiede diverse specializzazioni. La nostra Manifattura, situata nel paese di Le Sentier nella Vallée de Joux, ospita le principali tecniche praticate nell’orologeria. La creazione inizia con l’ideazione e il disegno del movimento, eseguiti da ingegneri specializzati. Il team di ingegneri riunito da Blancpain è tra i più importanti dell’intera industria. Si deve a loro il concetto chiamato Parade des Mouvements: oltre 43 calibri o movimenti originali, prodotti in poco più di un decennio, che include tutte le grandi complicazioni nonché creazioni ineguagliabili come il Calendrier Chinois Traditionnel, il Carrousel Volant Une Minute, il Tourbillon Volant Heures Sautantes Minutes Rétrogrades e l’X-Fathoms. Essi hanno inoltre introdotto l’uso di materiali innovativi quali le spirali di silicio, i bilancieri di titanio, il Liquidmetal™ e le ruote speciali estremamente precise.

L’omologazione è un know-how essenziale, complementare a quello ingegneristico, e consiste nel verificare la forma dei componenti degli orologi per convalidarne la funzionalità. Una volta scelto il disegno del pezzo, entra in scena un altro gruppo di specialisti di Le Sentier, addetto alla fabbricazione dei componenti e dei numerosi strumenti necessari per attuare i diversi procedimenti, a partire dalla loro progettazione e realizzazione, nonché alla creazione di appositi utensili per gli orologiai che assemblano i movimenti. Il team di Le Sentier vanta inoltre competenze nella finitura dei componenti, nell’assemblaggio dei movimenti e della cassa e nel controllo della qualità finale. Infine, molti orologiai si occupano del servizio di assistenza post-vendita.

In totale sono oltre 700 le persone che lavorano negli atelier Blancpain a Le Sentier.

La divisione Blancpain Habillage a Delémont

La creazione di un orologio di Alta orologeria è espressione d’eccellenza sia nella realizzazione del movimento che delle finiture (habillage): la precisione di una striatura, la grana di una satinatura, la delicatezza di una lucidatura sono essenziali per realizzare un orologio a regola d’arte.

Situata a Delémont nel Giura svizzero, la divisione Blancpain Habillage nasce nel 2022 della fusione tra la Manifattura e l’azienda Simon et Membrez SA, produttore di componenti per la finitura orologiera, partner di lunga data e membro di Swatch Group dal 2012. Apportando savoir-faire indispensabili a Blancpain, questa struttura è specializzata nello sviluppo e nella produzione di casse, bracciali, chiusure a fermaglio e fibbie. Dallo sviluppo alla progettazione finale, questo sito di produzione lavora con alcuni dei metalli più nobili come l’oro, il platino e il palladio, oltre al titanio e all’acciaio. Punzonatura, fresatura, lucidatura e galvanoplastica sono solo alcune delle competenze di specialità dei suoi oltre 270 collaboratori esperti. Forte della sua esperienza nel settore del lusso, la divisione offre i suoi servizi anche ad altre Maison orologiere.